Al termine del raduno svolto al Centro Giulio Onesti di Roma, il ct Bernardo Corradi ha diramato la lista degli azzurrini convocarti nella Nazionale Under 17 che, nel gruppo 6 della fase élite, affronterà la Repubblica d’Irlanda, i padroni di casa del Cipro e l’Ucraina. L’ obiettivo da inseguire è uno dei due posti disponibili per l’accesso alle fasi finali della rassegna continentale in programma a Budapest dal 17 maggio al 2 giugno.

Guarda la gallery
Italia, ultimo giorno dello stage a Coverciano: Mancini osserva i giovani
I convocati
Portieri: Tommaso Martinelli (Fiorentina), Francesco Plaia (Spezia).
Difensori: Matteo Cocchi (Inter), Fabio De Sole (Torino), Filippo Pagnucco (Juventus), Gabriel Ramaj (Atalanta), Edoardo Sadotti (Fiorentina), Alessandro Ventre (Juventus), Francesco Verde (Juventus).
Centrocampisti: Andrea Bonanomi (Atalanta), Francesco Crapisto (Juventus), Mattia Liberali (Milan), Mattia Mannini (Roma), Leonardo Mendicino (Atalanta), Lorenzo Riccio (Atalanta), Marco Romano (Genoa).
Attaccanti: Federico Ragnoli Galli (Atalanta), Emanuele Rao (Spal), Tommaso Ravaglioli (Bologna), Filippo Scotti (Milan).

Guarda la gallery
Nuova maglia per l’Italia: c’è Blanco con Immobile, Pellegrini e Raspadori
Le parole del mister
Mister Corradi vuole tenere alta la guardia dei suoi, dichiarando i punti di forza delle avversarie e ammettendo: “Sono tre squadre dal gioco prevalentemente ‘fisico’, di buon livello tecnico, Cipro forse un gradino sotto. Ma questo non vuol dire nulla: le partite le devi sempre giocare, considerando che c’è sempre un grado di imprevedibilità nel gioco, dato anche dall’agonismo messo in campo che a livello giovanile, in particolare, spesso fa la differenza. Anzi, questo tipo di partite, a volte, presentano difficoltà maggiori perché con squadre più blasonate la soglia di attenzione rimane sempre alta. Quello che i giovani calciatori devono imparare è che anche se un impegno, sulla carta, può sembrare meno difficoltoso di altri, va comunque preparato al meglio, sia sotto il profilo tecnico che motivazionale, mantenendo sempre la giusta concentrazione in campo perché poi, se le cose non vanno come si credeva, diventa più difficile riprendere in corsa una gara”.

Guarda il video
Acquista ora il tuo biglietto! Vivi la partita direttamente allo stadio.