Al termine dell’assemblea generale annuale, l’International board (Ifab) ha dato il via libera alla possibilità per i tifosi di ascoltare direttamente dall’arbitro le spiegazione delle decisioni prese al Var durante le partite. L’esperimento è stato testato in Marocco in occasione del Mondiale per club: il pubblico allo stadio e davanti la tv potrà ascoltare in diretta quello che gli arbitri dicono quando c’è un consulto al Var. Gli arbitri saranno ascoltati, tramite un microfono, e potranno chiarire sl pubblico le decisioni che prenderanno in campo. La novità regolamentare sarà adottata già in occasione dei Mondiali Under 20 in Indonesia e ai Mondiali femminili che si giocheranno ad agosto in Nuova Zelanda e Australia. Al termine di questi tornei e comunque entro la fine dell’anno, è scritto in una nota dell’Ifab “verrà presa una decisione se il processo continuerà negli altri tornei Fifa” per “migliorare ulteriormente la comunicazione con i tifosi negli stadi”.
Porto, il presidente contro il Var: “Basta”
Ifab, la decisione sui maxi recuperi
Tra le altre decisioni prese, c’è poi quella relativa ai maxi recuperi visti ai recenti Mondiali in Qatar. Ebbene dall’Ifab è arrivata la raccomandazione di un calcolo accurato del recupero del tempo perso a causa di infortuni, sostituzioni e celebrazioni di gol. Inoltre, è stato affrontato anche la questione della fascia di capitano con il messaggio antidiscriminazione ‘One Love’ che ha provocato problemi in Qatar. Il presidente della Fifa Gianni Infantino e l’amministratore delegato della Federazione inglese Mark Bullingham hanno dichiarato che la questione della fascia dovrebbe essere risolta molto prima della Coppa del Mondo femminile che inizia a luglio.

Guarda il video
Rocchi: “Se la macchina sbaglia il Var deve essere pronto a correggere”